Il progetto Academy Brianza continua a crescere e a suscitare interesse nel mondo del calcio. Nelle ultime settimane, sono avvenuti contatti diretti tra Alec Bolla , responsabile dell’ Udinese Academy , e Aldo Rotunno , fondatore dell ’Academy Brianza. Entrambi condividono una visione comune del calcio come strumento di crescita, non solo sportiva, ma anche sociale.

L’Academy Brianza è nata a Briosco e si è distinta per il suo impegno nel garantire ai ragazzi un’opportunità di allenarsi e migliorarsi senza barriere economiche, con un modello che mette al centro valori come inclusione, passione e formazione. Ed è proprio su questi principi che si sta sviluppando il dialogo con l’Udinese Academy, che potrebbe portare a una collaborazione ancora più strutturata in futuro.
Un ruolo chiave in questo percorso lo gioca anche Gilbert Nana, figura simbolo di riscatto e speranza. La sua storia, da sopravvissuto alla schiavitù in Africa a esempio positivo nel mondo dello sport, rappresenta un punto di riferimento per i giovani dell’Academy. La sua presenza non è solo motivazionale per i ragazzi, ma anche strategica per il progetto, attirando sponsor e aziende che vogliono investire in un’iniziativa dal forte impatto sociale. con lui la possibilità di collaborare per il coinvolgimento di partener che possano sostenere il progetto.

Quale sarà il campo?
Ora, l’Academy Brianza guarda avanti: trovare un campo di riferimento per dare stabilità e continuità al progetto. Tra le ipotesi più concrete c’è l’interesse per il Campo Comunale Rossini di Briosco, che potrebbe diventare la base per sviluppare ulteriormente l’attività e consolidare la crescita della nostra realtà. “Siamo nati a Briosco e vogliamo portarlo avanti in questo modo, stiamo già parlando con le istituzioni. Il bando del campo scadrà nel 2026, stiamo capendo già come muoversi. Attendiamo. Se ci saranno i presupposti continueremo qui, altrimenti valuteremo. Siamo comunque fiduciosi.”
Il percorso è appena iniziato, ma le fondamenta sono solide: Academy Brianza continua a costruire opportunità, e con l’interesse di realtà importanti come l’Udinese, il futuro è più che mai aperto a nuove grandi sfide.