D: Cos’è l’Academy Brianza e da dove nasce l’idea?
Aldo Rotunno: L’Academy Brianza è un progetto che nasce con l’obiettivo di offrire ai ragazzi un’esperienza calcistica e potenziamento, senza alcun costo per le famiglie. Crediamo che il calcio sia molto più di uno sport: è una scuola di vita, un’opportunità di crescita e di formazione. Vogliamo che ogni giovane abbia la possibilità di mettersi alla prova, migliorarsi e confrontarsi con altri ragazzi, indipendentemente dalle possibilità economiche.

D: Quali sono i valori fondamentali dell’Academy?
Aldo Rotunno: L’Academy Brianza si basa su tre pilastri fondamentali: gratuità, crescita e inclusione. Il nostro progetto è aperto a tutti coloro che pensano di avere la passione, senza selezioni economiche, perché crediamo che il talento e la passione debbano essere coltivati senza barriere. Inoltre, non ci concentriamo solo sul lato sportivo: vogliamo che i ragazzi imparino il valore della disciplina, del rispetto e del lavoro di squadra. Un valore che ci unisce a Gilbert Nana è il concetto che il bene genera bene. Lui ha trasformato le sue esperienze difficili in una forza positiva per aiutare gli altri, e noi vogliamo fare lo stesso con i nostri ragazzi, creando un ciclo virtuoso dove l’impegno, la crescita e l’inclusione generano impatti positivi sulla comunità e sul futuro di ciascuno.

D: Come funziona l’Academy in concreto?
Aldo Rotunno: I ragazzi partecipano ad una sessione di allenamento congiunto con i ragazzi di altre squadre CSI del territorio e hanno la possibilità di confrontarsi con diverse realtà calcistiche anche importanti con tornei e test match con realtà come Monza, Como, Torino, Inter.

L’Academy Brianza non sostituisce le squadre di oratorio o dilettantistiche, ma le integra, dando un’opportunità in più a chi vuole migliorarsi senza dover abbandonare la propria squadra. Questo permette ai ragazzi di crescere tecnicamente e caratterialmente, mantenendo il legame con il proprio gruppo di amici.

D: Di recente hai avviato una collaborazione con Gilbert Nana. Di cosa si tratta?
Aldo Rotunno: La collaborazione con Gilbert Nana è un passo fondamentale per il nostro progetto, soprattutto per la crescita della nostra presenza nel mondo social. Gilbert è una figura straordinaria, che porta con sé una storia di grande riscatto e determinazione. Nato in Africa, è stato catturato e ridotto in schiavitù, ma nonostante le difficoltà è riuscito a emergere grazie alla sua passione per il calcio. Dopo la sua liberazione, ha trasformato le sue esperienze difficili in una forza motrice che lo ha portato a diventare una figura di riferimento per tanti giovani. Il suo messaggio di resilienza e speranza è perfetto per il nostro progetto. Attraverso i social, ci aiuta a raccontare la crescita dei nostri ragazzi, ispirandoli e motivandoli a non arrendersi mai.

D: Qual è il riscontro delle famiglie e dei ragazzi?
Aldo Rotunno: Il feedback è straordinario! Le famiglie apprezzano il fatto che l’Academy offra un’opportunità concreta senza costi nascosti, e i ragazzi sono entusiasti perché possono allenarsi in un ambiente stimolante e professionale. Stiamo ricevendo sempre più richieste e questo ci motiva a continuare su questa strada. Con la collaborazione di Gilbert Nana, vogliamo portare il nostro messaggio ancora più lontano, raggiungendo sempre più persone.

D: Quali sono gli obiettivi futuri dell’Academy Brianza?
Aldo Rotunno: Vogliamo continuare a crescere, offrendo sempre più opportunità ai ragazzi. Il sogno è creare un vero e proprio polo di formazione, che non si limiti solo al calcio ma che possa offrire supporto anche dal punto di vista educativo e sociale. Inoltre, stiamo lavorando per ampliare le collaborazioni con squadre e istituzioni, così da dare ai nostri ragazzi possibilità ancora più concrete per il futuro.

D: Un messaggio per chi sta leggendo?
Aldo Rotunno: Se avete un figlio che ama il calcio e vuole migliorarsi, l’Academy Brianza è il posto giusto per lui! Qui troverà un ambiente sano, stimolante e totalmente gratuito, dove poter crescere non solo come atleta, ma anche come persona.

D: Come a conclusione sempre avviene, i ringraziamenti a chi vanno? I ringraziamenti vanno davvero a tante persone: alle famiglie che hanno capito e accetto di farne parte, a tutti i ragazzi perché sono straordinari, alle società CSI che hanno capito il progetto e ci sostengono e ad Alessandro Dalla Pria, il nostro osservatore, che mi sostiene fin dall’ inizio e al Montesolaro Calcio che ci ha permesso di partire e ci sostiene. Ma un grazie speciale va sicuramente a chi non ci credeva perché mi ha dato ancora più forza, perché la gente come noi.. non molla mai, ma non potevano saperlo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *